Il sonno si divide in vari cicli della durata di circa 90 minuti.
Questi cicli a loro volta sono divisi in due grandi gruppi detti NREM e REM (Rapid Eye Movement - movimento rapido degli occhi), i quali a loro volta sono divisi in varie fasi di durata variabile.
Durante la notte avvengono dai 4 ai 6 cicli di questo tipo a seconda delle ore di sonno.
Questa è la prima fase del sonno e si suddivide in 4 sottofasi:
Fase I (dormiveglia): Durante questa fase si ha un rilassamento generale.
Fase II (sonno leggero): Qui inizia il sonno vero e proprio, anche se in questa fase si parla ancora di preparazione alle fasi successive.
Fase III(sonno profondo): Durante questa fase è molto difficile svegliarsi.
Fase IV (sonno profondo): Questa è una delle fasi più importanti dell'intero ciclo NREM, durante questo periodo di tempo è impossibile svegliarsi e avviene la riproduzione di ormoni molto importanti per l'organismo (come ad esempio l'ormone GH, importante per la crescita).
Durante tutto il periodo della fase NREM la temperatura del corpo diminuisce, la frequenza cardiaca rallenta e la pressione arteriosa diminuisce.
Nella fase REM rientra la quinta ed ultima sottofase del riposo:
Fase V: Questa è la fase dove si sogna.
Questa fase è la più importante, è fondamentale fare in modo che questa fase venga fatta correttamente ogni notte.
L'attività cerebrale aumenta notevolmente, durante questa fase tutto il corpo è letteralmente in agitazione, il respiro diventa irregolare, il battito cardiaco diventa irregolare, si verificano incrementi improvvisi della pressione arteriosa alternati da cali repentini, il tutto in maniera assolutamente casuale ed imprevedibile.
Il tono dei muscoli scompare totalmente, in questa fase non si è in grado di muoversi, si chiama paralisi funzionale.
Questa paralisi serve a fare in modo che l'agitazione del sonno REM non coinvolga il sistema nervoso, altrimenti parleremmo, ci agiteremmo, ci muoveremmo in modo sconnesso e sbracceremmo in caso di incubo per difenderci da nemici immaginari.
Se il sistema nervoso è danneggiato, come nel caso di particolari malattine neurodegenerative, questo meccanismo non funziona.
Se le fasi del sonno non vengono fatte correttamente l'organismo ne risente.
I principali effetti negativi si hanno a livello cerebrale, ma sono state riscontrate anomalie anche in altre parti del corpo umano.
Cervello: Cala rapidamente la memoria, la capacità di giudizio, l'apprendimento, la capacità di fare associazioni, la creatività e l'attenzione, inoltre aumenta il rischio di depressione.
Cuore: Aumenta il rischio di malattie cardiache ed aritmie.
Al di sotto delle 6 ore di sonno aumenta il rischio di ipertensione.
Pancreas: Aumenta la produzione di insulina, di conseguenza le cellule diventano meno sensibili all'insulino-resistenza con il rischio che possa insorgere il diabete di tipo 2.
Sistema immunitario: Si riduce l'attività del sistema immunitario, aumenta il rischio di contrarre infezioni.
La risposta alle vaccinazioni è compromessa.
Grasso: Aumentano lo spessore dello strato di grasso ed il rischio di obesità.
Stomaco: Dormire poco fa produrre più "grelina", l'ormone che stimola l'appetito.
Se il riposo è corretto, d'altra parte, si ottengono numerosi vantaggi:
Fissazione e miglioramento della memoria.
Aumento delle difese immunitarie.
Riproduzione degli ormoni.
Miglior controllo della pression sanguigna.
Regolarizzazione della massa grassa dell'organismo: chi dorme tanto ha meno grasso, chi dorme poco tende a perdere massa muscolare, chi dorme di più perde il 56% di grasso in più rispetto a chi non dorme tanto.
Influenza positiva sui livelli di colesterolo.
Riduce le infiammazioni: nelle persone che dormono troppo poco, numerose ricerche hanno riscontrato alti livelli nel sangue di proteine infiammatorie, collegate a problemi di cuore, infarto, diabete, artrite ed invecchiamento precoce.
Migliora l'attenzione.
Cala l'iperattività.
Migliora la creatività (si dice infatti che la notte porta consiglio).
Migliora il rendimento a livello sportivo.
Possibilità di aumentare la longevità: se si dormono almeno 7 ore per notte la vità sarà più lunga.