Materiali

I materiali impiegati per la produzione dei materassi Magico Blu

La composizione dei materassi moderni

Per la produzione dei materassi di ultima generazione sono stati studiati e selezionati diversi materiali, la scelta è stata fatta valutando quelli con le caratteristiche più favorevoli per garantire una postura adeguata ed un riposo ideale.

I materassi moderni sono composti da un corretto abbinamento di Memory e Poliuretano, materiali resistenti, duraturi e molto leggeri.

MEMORY

Il Memory Foam è una schiuma poliuretanica con caratteristiche differenti dal Poliuretano, viene utilizzato oggi soprattutto nei materassi.

Il Memory nasce da un progetto della NASA con lo scopo di rendere più confortevoli le sedute degli astronauti.

Questo particolare materiale è composto da una miscela di isocianato, poliolo e acqua. In seguito vengono aggiunti degli additivi che, con un adeguato processo di lavorazione, formano una schiuma.

L'acqua è importante perché è il reagente che porta all'espansione della schiuma la quale viene fatta solidificare ottenendo un materiale resistente e flessibile.

Attenzione: durante tutta la produzione e nella schiuma prodotta non vengono utilizzate materie prime tossiche per l'uomo o per l'ambiente.

Il Memory è ad oggi il prodotto più apprezzato e richiesto nella produzione dei materassi.

POLIURETANO

Il poliuretano schiumato ad acqua è costituito da miscele di materiali che utilizzano l'acqua come componente principale.

Anche qui, come per il Memory, non sono presenti componenti chimiche dannose ed è assolutamente ecologiconaturale.

I poliuretani possono essere prodotti a cellula aperta o chiusa e vengono impiegati con ottimi risultati nella produzione dei materassi.
Maggiore è l'apertura della cellula, più il materiale è elastico. Di conseguenza l'aria circola meglio al suo interno consentendo un minore accumulo di umidità e di calore sulla sua superficie e a contatto con il corpo.

DENSITÀ DEI MATERIALI

La densità viene calcolata in base alla quantità di materiale in un metro cubo di prodotto (m³).
Aumentando la quantità di materiale all'interno del prodotto, sia nei Memory che nei Poliuretani, aumenta anche la densità.

Maggiore è la densità e maggiore è la durata e l'elasticità nel tempo.

Quando il Memory viene abbinato ad altri materiali deve avere il corretto bilanciamento per fare lavorare i materiali in sinergia e durare a lungo nel tempo con alte prestazioni.